Grazie alla piattaforma circolare Loop, shopping online di prodotti di marca senza le confezioni monouso
Avete mai pensato a una Coca Cola senza la sua classica bottiglia? O a un gelato Cart d’Or senza la sua vaschetta? O ancora, all’ammorbidente per bucato Fabuloso senza il contenitore di plastica? Forse, tra breve, potrà diventare realtà avere prodotti di marca senza le confezioni monouso, offrendo una soluzione conveniente per i consumatori e nel contempo assicurando benefici ambientali significativi.
Gli imballaggi monouso e gli sprechi di prodotto sono uno dei problemi più diffusi e in rapida crescita che il pianeta si trova ad affrontare. Consumiamo una quantità crescente di articoli usa e getta, e ricicliamo solo una percentuale molto piccola. A livello globale, si producono e si acquistano 70 volte più cose rispetto agli anni ’50. Il 99% diviene un rifiuto entro i primi 12 mesi dall’acquisto. La maggior parte dei prodotti e degli imballaggi sono progettati per un uso singolo. Circa un quarto di tutti i rifiuti prodotti in un anno finisce negli oceani e gran parte del resto viene bruciato, abbandonato o avviato in discarica.
La piattaforma Loop
Adesso sarà possibile acquistare succo d’arancia, detersivo in polvere o shampoo senza confezioni a perdere. Il tutto grazie alla piattaforma online Loop, un sistema di shopping circolare primo nel suo genere creato da TerraCycle in collaborazione con importanti rivenditori e marchi di beni di consumo.
L’iniziativa è stata annunciata per la prima volta al World Economic Forum di Davos a gennaio. Come funziona? Gli utenti versano un deposito rimborsabile tramite il sito web di Loop quando ordinano i prodotti. Questi vengono consegnati in bottiglie riutilizzabili di vetro e metallo, e spediti in una borsa riutilizzabile e isolante. Loop collabora con grandi aziende come Unilever, Procter & Gamble, PepsiCo, Coca-Cola utilizzando fondamentalmente il modello statunitense del lattaio, la consegna giornaliera della bottiglia del latte sull’uscio di casa. Ogni articolo sarà impacchettato in un involucro riutilizzabile che i clienti potranno riporre nella borsa una volta vuoto, e poi rispedito per posta. Loop sterilizza quindi i contenitori e li riutilizza per il prossimo ordine. In sostanza, il consumatore è sempre il proprietario del prodotto, ma Loop detiene la confezione e ne estende la vita riutilizzandola.
I primi passi del servizio
Dallo scorso 21 maggio il servizio di consegna a domicilio di prodotti di marca è attivo ufficialmente nella regione di New York, New Jersey, Pennsylvania, Maryland e Washington, DC. Il lancio iniziale offre circa 300 prodotti utilizzando imballaggi riutilizzabili e duraturi creati appositamente per Loop. In questo modo si consente ai clienti di consumare responsabilmente una gamma di prodotti in imballaggi personalizzati, specifici per il marchio, raccolti, puliti, ricaricati e riutilizzati. Da poco il servizio è disponibile anche a Parigi e continuerà a diffondersi in più mercati tra il 2019 e il 2020. L’avvio del servizio a Londra tramite il gruppo di supermercati Tesco è previsto per la fine del 2019. Con Toronto, Tokyo e California a seguire l’anno prossimo.
In Francia Loop opererà con Carrefour con l’obiettivo di affrontare i problemi dei rifiuti di plastica che minacciano di distruggere l’ambiente. Durante la prova iniziale nella zona parigina, verranno offerti circa 200 prodotti, tra cui circa 30 a marchio Carrefour, e prodotti biologici come miele, olio o spezie. Questi prodotti saranno affiancati a quelli dei marchi internazionali che hanno già aderito a Loop. Come l’acqua minerale Evian di Danone, il succo Tropicana di Pepsico, il cereale Quaker Cruesli o il dentifricio di Unilever Signal.
Come funziona
Non ci sono quote associative per aderire a Loop, ma ogni ordine richiede una tassa di spedizione in funzione di quanto si ordina e un deposito rimborsabile per ogni contenitore. Inizialmente gli utenti di Loop pagheranno un po’ di più rispetto ai prezzi dei prodotti sugli scaffali dei supermercati. Se il sistema prenderà piede TerraCycle prevede che anche i prezzi dei prodotti consegnati a casa saranno competitivi con quelli del negozio sotto casa o del supermarket.
Per i contenitori riutilizzabili Loop utilizza tre diversi materiali. Acciaio inossidabile e alluminio, vetro e anche plastica, non monouso, ma resistente e riutilizzabile.
TerraCycle è un’azienda di riciclaggio di proprietà privata e leader nel settore dei prodotti difficili da riciclare che altrimenti finirebbero in discarica. Più di 80 milioni di persone, utilizzando il sistema di TerraCycle, hanno permesso di riciclare 4.104.054.370 oggetti dirottando tonnellate di rifiuti non biodegradabili fuori dal circuito delle discariche. TerraCycle ricicla quasi tutto: dalle capsule del caffè ai guanti e ai contenitori per il trucco.