Gli elettrodomestici sostenibili fanno risparmiare più di 400 euro l’anno

La Commissione Ue ha adottato misure di progettazione ecocompatibile per frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori

Nel costante sforzo di ridurre l’impronta di carbonio dell’Europa e di rendere le bollette energetiche più economiche per i consumatori europei, la Commissione ha adottato oggi nuove misure di progettazione ecocompatibile per gli elettrodomestici: frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori. Per la prima volta le misure includono requisiti di riparabilità e riciclabilità, contribuendo agli obiettivi di economia circolare con il miglioramento della durata di vita degli elettrodomestici, la manutenzione, il riutilizzo, l’aggiornamento, la riciclabilità e la gestione dei rifiuti degli apparecchi.

Risparmi energetici e riduzione di emissioni

La Commissione stima che queste misure, insieme a quelle sulle etichette energetiche adottate a marzo, realizzeranno 167 TWh di risparmi energetici finali all’anno entro il 2030. Ciò equivale al consumo annuo di energia della Danimarca e corrisponde a una riduzione di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Queste misure possono far risparmiare alle famiglie europee in media 150 euro all’anno.

Questi risparmi si aggiungono a quelli raggiunti dagli attuali requisiti di progettazione ecocompatibile e di etichette energetiche, che dovrebbero garantire un risparmio energetico annuo di circa 150 Mtep (milioni di tonnellate di petrolio equivalente) entro il 2020, approssimativamente equivalente al consumo annuo di energia primaria di Italia. Per i consumatori, ciò significa già un risparmio medio fino a € 285 all’anno sulle bollette energetiche domestiche.

La strategia di eco-design sempre più importante

Per il vicepresidente della Commissione europea per l’Occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività Jyrki Katainen “sia che si tratti di promuovere la riparabilità sia di migliorare il consumo di acqua, l’eco-design intelligente ci consente di utilizzare le nostre risorse in modo più efficiente, portando chiari benefici economici e ambientali”. Il commissario europeo per il Clima e l’energia, Miguel Arias Cañete, ha dichiarato che “insieme alle etichette energetiche più intelligenti, le nostre misure di progettazione ecocompatibile possono far risparmiare soldi ai consumatori europei e aiutare l’Ue a ridurre le emissioni di gas serra. L’eco-design è quindi un elemento chiave nella lotta ai cambiamenti climatici e un contributo diretto al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nell’accordo di Parigi. Mentre ci muoviamo verso il nostro obiettivo a lungo termine di una Ue completamente decarbonizzata entro il 2050, la nostra strategia di efficienza energetica e di eco-design diventerà sempre più importante”.

I 10 regolamenti di esecuzione per la progettazione ecocompatibile adottati oggi dalla Commissione Ue stabiliscono l’efficienza energetica e altri requisiti per i seguenti gruppi di prodotti: frigoriferi; lavatrici; lavastoviglie; display elettronici (compresi i televisori); sorgenti luminose e alimentatori separati; alimentatori esterni; motori elettrici; frigoriferi con funzione di vendita diretta (ad es. frigoriferi nei supermercati, distributori automatici di bevande fredde); trasformatori di potenza; e attrezzature per saldatura.

Dopo l’adozione da parte della Commissione delle nuove misure, i testi saranno pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea nelle prossime settimane ed entreranno in vigore 20 giorni dopo.