Intesa Bei – Hydrogen Council per rilanciare l’idrogeno

L’economia dell’idrogeno richiederà investimenti nell’ordine dei 20-25 miliardi di dollari l’anno fino al 2030

di Redazione

L’Hydrogen Council, che riunisce aziende dei settori energia e trasporti e organizzazioni industriali che lavorano per accelerare il dispiegamento di soluzioni basate sull’idrogeno, e la Bei, la Banca europea degli investimenti, firmeranno un accordo per finanziare progetti legati al vettore idrogeno in modo da avere uno strumento in più per affrontare l’emergenza climatica in atto.

Nell’ambito di questa partnership, veicolata attraverso il programma di consulenza InnovFin (Innovation Finance Advisory), la Bei fornirà consulenza finanziaria strategica e supporto alle società impegnate in progetti di grossa scala basati sull’idrogeno, per rendere queste soluzioni più facilmente disponibili per i consumatori di tutto il mondo.

“L’economia dell’idrogeno richiederà investimenti nell’ordine dei 20-25 miliardi di dollari l’anno fino al 2030”, segnala una nota Bei, “pur essendo un investimento significativo si tratta solo di una frazione di quanto il mondo investa in petrolio, gas e rinnovabili ogni anno”. La cooperazione tra BeiI e Hydrogen Council servirà ad “accelerare e facilitare l’accesso ai finanziamenti per una serie di progetti” che beneficeranno della consulenza di InnovFin, programma sostenuto dalla Commissione europea per aiutare le aziende a strutturare i loro progetti di Ricerca e Innovazione (R&I) al fine di migliorarne l’accesso ai finanziamenti. L’accordo contribuirà anche a “identificare e reperire progetti di investimento in idrogeno che potrebbero essere finanziati dalla Bei, affrontando in tal modo le sfide della transizione energetica e della riduzione del carbonio”.