Il condominio che taglia i tre quarti dei consumi di energia

Consumi energetici ridotti di quasi il 75%, bolletta che scende dell’80%: i risultati di una riqualificazione esemplare  ultimata  in un condominio di Milano

di Redazione

Riduzione dei consumi energetici del 74% che assicurerà alle famiglie un risparmio in bolletta pari all’80%. E’ quanto è riuscito a fare un condominio modello di Milano. Che, grazie a un intervento di riqualificazione energetica, si è garantito nei prossimi 25/30 anni una seconda vita molto più sostenibile. Per l’ambiente e per il portafoglio dei suoi occupanti.

Il progetto che ha interessato il condominio milanese di Viale Murillo è frutto della collaborazione tra Enel X, Teicos e Rockwool. Si inserisce nell’ambito della campagna di Legambiente Lombardia Condomini efficienti. Un’iniziativa lanciata lo scorso anno che mira a riqualificare 30.000 condomini da oggi al 2030. Si punterà su interventi edilizi e di efficientamento energetico, con un risparmio in bolletta di quasi 400 milioni di euro annui per le famiglie.

Gli interventi di riqualificazione effettuati hanno riguardato, in particolare, il risanamento della facciata e l’isolamento termico a capotto, il rifacimento della copertura e il suo isolamento termico e l’isolamento delle solette del piano terra e di tutti i vani riscaldati. E’ stato inoltre sostituito l’impianto termico installando una pompa di calore a gas in sostituzione della vecchia caldaia a gasolio. L’insieme di questi interventi ha consentito all’edificio di passare da una classe energetica G ad una C.

“Grazie agli interventi messi in campo”, ha affermato il sindaco di Milano Giuseppe Sala in un’intervista a Il Giorno, “oggi il palazzo di viale Murillo costituisce un modello da seguire e replicare. Porre in essere azioni sostenibili a livello sociale, economico e ambientale è indispensabile per migliorare la qualità della vita dei cittadini perché oltre a garantire benefici all’ambiente e alla salute incide in modo sensibile anche sulla gestione economica delle famiglie”.

Case ecologiche, il 75% degli italiani dice sì

Un elemento chiave per il successo di questo progetto è stato l’interesse mostrato dagli stessi condomini a effettuare gli interventi di efficientamento sull’edificio. Un segno della sensibilità ambientale che sembra diffondersi sempre di più. Secondo un recente sondaggio, condotto su un campione di 1.200 persone in Italia, il 75% degli intervistati attribuisce grande importanza alla riduzione dell’impatto ambientale della propria abitazione. Inoltre, il 76% ritiene che la casa efficiente contribuirà a diminuire gli impatti ambientali e per il 67% consentirà anche di risparmiare.