Piccole azioni per tagliare gli sprechi energetici

Al via la campagna “Salva il kilowattora – Settimana del risparmio energetico”, promossa da Green Cross Italia ed Enea, per diffondere le buone pratiche

di Redazione

La cultura dell’efficienza energetica richiede una sensibilizzazione del cittadino ma per metterla in pratica bastano poche azioni abitudinarie. Con lo slogan “ogni kilowattora risparmiato è un kilowattora guadagnato” è partita la campagna “Salva il kilowattora – Settimana del risparmio energetico”. E’ promossa da Green Cross Italia ed Enea e invita studenti, insegnanti, cittadini e famiglie a compiere un’azione virtuosa dal 3 al 9 febbraio prossimi. Una settimana, spiega una nota, “per partecipare attivamente e cioè imparare le pratiche per ridurre i consumi, metterle in atto e trasformarle in abitudini”.

Per prendere parte alla sfida della sostenibilità basta poco. Qualche esempio? Fare le scale anziché usare l’ascensore, evitare di tenere apparecchi elettrici accesi inutilmente. E poi controllare che le finestre siano ben chiuse quando condizionatori o termosifoni sono in funzione.

Italia in Classe A

L’obiettivo dell’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della campagna nazionale “Italia in Classe A” promossa dal ministero dello Sviluppo economico e realizzata da Enea, è coinvolgere il maggior numero di persone per promuovere la cultura dell’efficienza. E poi sensibilizzare gli adulti e le giovani generazioni, contenere gli sprechi (o magari eliminarli del tutto).

Sul fronte dell’efficienza i dati contenuti nell’ultimo rapporto Enea indicano che tra il 2011 e il 2018 in Italia il consumo di energia finale si è ridotto di 10,4 Mtep (milioni di Tep) all’anno, pari a due miliardi e 700 milioni di euro risparmiati e a una diminuzione di circa 39 milioni di tonnellate di CO2 emesse in atmosfera. Ma bisogna ancora migliorare. Nel complesso, sono stati raggiunti poco più dei due terzi degli obiettivi attesi al 2020.

Ora le azioni virtuose messe in atto dai partecipanti, dai singoli gesti alle lezioni sulla sostenibilità, verranno calcolate tramite un contatore da Green Cross Italia. Per partecipare alla gara, spiegano Enea e Green Cross, è sufficiente scattare una foto o girare un video che documenta l’azione e condividere l’esperienza sulla pagina Facebook della campagna e sul proprio profilo, usando l’hashtag #salvailkilowattora oppure inviare una mail a progettieducativi@greencross.it.

Per rendere più vicina agli utenti l’offerta di servizi, soluzioni e studi sull’efficienza energetica, Enea ha completamente rinnovato il sito dedicato. Come? Con una nuova veste grafica, un accesso semplificato ai contenuti e alle indicazioni su come ridurre i consumi nelle abitazioni. E poi interventi di riqualificazione edilizia e diagnosi energetiche nelle industrie. Tra le novità del portale, nella sezione dedicata alle detrazioni fiscali, un unico accesso per la trasmissione delle pratiche relative al bonus casa e all’ecobonus. Proprio l’ecobonus presto conterrà la scheda relativa al bonus facciate previsto dalla legge di bilancio 2020. Presente anche un glossario composto da 80 voci per conoscere più a fondo le tematiche dell’efficienza energetica: dalle diverse fonti energetiche alle principali tecnologie, dalla ricerca in materia alla normativa di riferimento, dai risvolti ambientali a quelli sociali.