Le vendite di veicoli elettrici andranno meglio del mercato globale di automobili. Il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia
di Goffredo Galeazzi
Auto elettrica, il numero in circolazione dovrebbe raggiungere quasi 10 milioni quest’anno: le vendite dovrebbero risultare in linea con i 2,1 milioni di vetture vendute nel 2019, meglio del mercato complessivo delle automobili. Sono le previsioni dell’ultima edizione del Global EV Outlook, il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia che quest’anno analizza lo sviluppo del mercato globale dei veicoli elettrici e l’impatto di Covid-19. Ciò rappresenterebbe un record: 3% delle vendite globali di automobili che, sulla base dei dati da gennaio ad aprile di quest’anno, potrebbero diminuire del 15%.
Tuttavia, avverte l’Aie, la seconda ondata della pandemia e una ripresa economica più lenta del previsto potrebbero portare a risultati diversi.
Le vendite globali di auto elettriche sono cresciute di almeno il 30% ogni anno negli ultimi dieci anni, tranne per il 2019, quando la crescita è rallentata al 6% a causa del mutamento del contesto normativo in Cina e del calo di vendite nei principali mercati. Anche così, le auto elettriche hanno raggiunto nel 2019 un altro record, toccando la quota più alta mai registrata prima (2,6%) del mercato automobilistico globale.
Auto elettrica, la Cina il più grande mercato
La Cina è rimasta di gran lunga il più grande mercato di auto elettriche al mondo, rappresentando nel 2019 la metà del venduto (più di un milione di macchine). L’Europa è il secondo mercato più grande, con 561.000 auto vendute nel 2019. Gli Stati Uniti seguono con 327.000 macchine.
Nel raggiungimento degli obiettivi ambientali dello scenario di sviluppo sostenibile dell’Aie i veicoli elettrici svolgono un ruolo fondamentale. Nel 2019, tutti i veicoli elettrici combinati hanno evitato il consumo di quasi 0,6 milioni di barili di prodotti petroliferi al giorno a livello globale. Inoltre, la generazione di elettricità per rifornire la flotta globale di veicoli elettrici ha emesso circa la metà degli inquinanti che sarebbero stati emessi da una flotta equivalente di veicoli con motore a combustione interna.
Nello scenario di sviluppo sostenibile, lo stock globale di veicoli elettrici (esclusi i veicoli a due / tre ruote) cresce del 36% ogni anno, raggiungendo 245 milioni di veicoli nel 2030, oltre 30 volte al di sopra dell’attuale livello.
Confortante è il numero di punti di ricarica accessibili al pubblico per veicoli elettrici: lo scorso anno è aumentato del 60%, il maggiore aumento in tre anni. L’Aie ha stimato che il numero di punti di ricarica pubblica ha raggiunto quota 862.118, con la Cina che detiene una quota del 60%. “La Cina continua a guidare l’implementazione di colonnine di ricarica accessibili al pubblico, in particolare quelle veloci, adatte alle sue aree urbane”, si legge nel rapporto.