Per valutare correttamente le emissioni, occorre valutare il livello di occupazione degli spazi di un mezzo di trasporto. I dati del Rapporto Eea
In termini di emissioni non è sempre l’aereo il mezzo di trasporto più inquinante. In determinate condizioni l’automobile – se occupata dal solo guidatore – produce più emissioni di quelle prodotte da un volo (riferite evidentemente al singolo passeggero).
E’ quanto emerge da un recente studio dell’Eea (Transport and environment report 2020 – Train or plane?) che ha analizzato le emissioni pro capite prodotte dalle diverse modalità di trasporto utilizzabili in Europa su una distanza di 500 chilometri. A confronto cinque tipi di aeromobile utilizzati solitamente per queste distanze, le due tipologie di treni (intercity o ad alta velocità) e tre automobili, occupate da 1 o 4 persone.
Le emissioni del settore aereo sono più alte su base chilometro/passeggero di quelle del treno. Viaggiare in aereo sulla distanza di 500 chilometri ha costi sestupli in termini di emissioni rispetto a quelli prodotti da un treno ad alta velocità.
Ma non sempre il volo è l’opzione più inquinante. Se i 500 chilometri sono percorsi da una sola persona, l’automobile alimentata a benzina o diesel risulta la scelta peggiore. Il dato si ribalta nel caso l’auto sia occupata da 4 persone.
Il livello di occupazione, dunque, risulta essere il fattore più significativo per valutare gli impatti emissivi. “C’è infatti una bella differenza se un aereo, un treno o un’automobile viaggiano quasi vuoti o pieni all’80%”, si legge nello studio.
Le cose non cambiano significativamente se si considera una distanza di 1.000 chilometri anziché 500. Andando poi a esaminare distanze ancora superiori, i costi ambientali legati all’aereo non crescono proporzionalmente alla distanza visto che le emissioni legate al decollo e atterraggio non cambiano.
Attualmente un quarto delle emissioni prodotte all’interno dell’Unione europea sono rappresentate dal settore dei trasporti. Il traffico su strada è responsabile del 72% delle emissioni del settore, mentre il trasporto marittimo e aereo rappresentano rispettivamente il 14% and 13%.