I risultati di un’indagine che ha coinvolto 19 città in 13 Paesi
Negli spostamenti in città le donne rispetto agli uomini sono più propense a camminare e a utilizzare i mezzi di trasporto pubblici. Più diffidenti degli uomini sono invece nell’utilizzo della bici. E’ quanto è emerso da uno studio appena pubblicato che ha analizzato gli spostamenti di uomini e donne nelle aree urbane. Se avvengono in bicicletta, a piedi, utilizzando i trasporti pubblici o le auto private.
Interessate 19 città di 13 diversi Paesi. Accra, Kisumu, Cape Town, Delhi, Melbourne, Londra, Berlino, Colonia, Amburgo, Monaco, Zurigo, Buenos Aires, San Paolo, Santiago, Bogotà, Città del Messico, Chicago, Los Angeles e New York City.
In tutte le città oggetto dell’indagine è emerso che le donne sono più propense a camminare (+23% rispetto agli uomini). Meno a usare la bici e l’auto privata. In quasi tutte le città – tranne Delhi e Città del Messico – le donne preferiscono utilizzare i mezzi pubblici, il che evidentemente limita gli spostamenti e consente un accesso più limitato ai servizi offerti dalle città.
Un comportamento che si spiega considerando anche aspetti socio economici. In molte realtà infatti le donne hanno minore accesso alle auto private. Inoltre la cura della famiglia, la necessità di trasportare generi alimentari o di accompagnare i bambini – attività spesso delegate alle donne – rendono preferibile spostarsi a piedi o con i mezzi pubblici piuttosto che in bici.
La bicicletta è la modalità di trasporto con la maggiore variazione nell’utilizzo tra le diverse città. Complessivamente le donne hanno la metà delle probabilità degli uomini di andare in bicicletta. Un dato – secondo i ricercatori – da collegare alla mancanza di infrastrutture sicure – percorsi o piste ciclabili protette – che scoraggia l’uso della bici tra le donne. Da aggiungere che in molti contesti la bicicletta è ancora percepita come mezzo di trasporto “maschile”.
Le eccezioni degne di nota sono le città tedesche di Berlino, Monaco e Amburgo, dove invece sono le donne a utilizzare di più le due ruote.
Se andare in bici fa senza dubbio bene alla salute, lo studio evidenzia come anche l’utilizzo dei mezzi pubblici consente di fare attività fisica. In media infatti per arrivare alla fermata o in stazione si percorrono tra andata e ritorno circa 30 minuti a piedi.