Dal 2 al 4 giugno Italian Green Road Award 2022. Il segmento eBike cresce del 25%
Si sono aperte le candidature per Italian Green Road Award 2022, settima edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo che viene assegnato alle vie verdi di quelle Regioni italiane che si sono particolarmente distinte nell’attenzione al turismo lento e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo slow.
Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) stima per il 2021 un mercato attestato indicativamente sugli stessi volumi del 2020: oltre 2 milioni di bici vendute. Insomma un mercato nazionale in salute, dove le biciclette tradizionali, con 1.680.000 pezzi venduti, segnano una leggera flessione (-3%), mentre le eBike continuano la loro crescita con 295 mila biciclette a pedalata assistita vendute, +5% sul 2020.
Dati che permettono di misurare l’andamento dell’industria di riferimento che, con più di 3,2 milioni di biciclette, fa segnare nel 2021 un aumento della produzione vicino al 7%. Si distingue il segmento eBike, che da solo cresce del 25%, mentre la bici classica registra un +5% sul 2020 e oltre 2,9 milioni di pezzi prodotti.
Circa il 50% della produzione e delle vendite italiane è riservata al ciclismo sportivo amatoriale i cui appassionati si concentrano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Secondo Legambiente, al cicloturismo nel complesso sono riconducibili 55 milioni di pernottamenti l’anno sul territorio nazionale e i turisti, prevalentemente stranieri (62% del totale), che hanno scelto la bicicletta per le loro vacanze estive spendono complessivamente circa 4,6 miliardi di euro, pari al 5,6% dell’intera spesa turistica generata a livello nazionale. Una cifra che, secondo le stime dell’Ufficio studi di Banca Ifis, potrebbe arrivare fino a circa 20 miliardi di euro, quadruplicando di fatto il valore del turismo indotto dalle vacanze su due ruote.
Il Trentino-Alto Adige propone l’offerta più ampia di percorsi, trasporti, punti ristoro e servizi dedicati alle due ruote: ottiene in media 338 mila euro di ricavi per chilometro ciclabile. A oggi, le piste ciclabili presenti nelle 22 principali città italiane si estendono per 2.341 km, cui si aggiungeranno ulteriori 2.626 km di piste già previste nei Piani urbani di mobilità sostenibile, e 58 mila km di ciclovie. Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili prevede fondi per 600 milioni di euro nell’ambito del Pnrr destinati alla mobilità dolce per la realizzazione di 1.800 km di percorsi ciclabili.
Quest’anno la proclamazione dei vincitori si svolge in una delle regioni vincitrici dell’Oscar nell’anno precedente: nel 2021 la Regione Basilicata ha vinto la menzione speciale di Legambiente per la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane, un percorso che dalla Città dei Sassi, patrimonio Unesco e Capitale della cultura europea 2019, attraversa il parco della Murgia Materana e raggiunge le Piccole Dolomiti Lucane passando per il parco di Gallipoli Cognato.