La città smart? Per ora è un village

L’Enea sta sperimentando presso il Centro della Casaccia un’infrastruttura pilota per testare servizi smart applicabili in ambito urbano

Una città smart? Esiste, seppure ancora in forma mini e la sta sperimentando l’Enea. Presso il Centro della Casaccia è operativa un’infrastruttura pilota di ricerca per testare servizi smart applicabili anche in ambito urbano e controllati da un unico gestore. L’impianto è concepito per lo sviluppo di un modello integrato di Smart Village e include funzionalità di Smart Lighting, Smart Buildings Network, Smart Mobility e Piattaforma ICT.

L’architettura dello Smart Village ha come infrastruttura di base il sistema dell’illuminazione pubblica in grado di integrare altri servizi smart, quali la gestione della mobilità interna e le reti di edifici a controllo remoto, il tutto gestito da una piattaforma integrata ICT localizzata in una control room. Il tema comune di tutte le applicazioni è l’approccio energy on demand, cioè fornire energia e risorse dove e quando sono realmente richieste.

Le applicazioni smart sono basate su tecnologie innovative disponibili sul mercato.

Ridurre i consumi energetici

L’applicazione Smart Lighting consiste nell’illuminazione di viali interni o indoor utilizzando le migliori tecnologie per ridurre i consumi energetici e fornire servizi smart su lampioni intelligenti. È in grado perciò di regolare il flusso luminoso punto per punto in base al flusso di traffico veicolare e pedonale, diminuendo i consumi e migliorando la sicurezza. Ha riguardato l’illuminazione adattiva delle torri faro del parcheggio del Centro della Casaccia con 67 punti luce telegestiti e con potenza nominale totale di 26,8 kW.

L’applicazione Smart Buildings consiste nella realizzazione di una rete di edifici intelligenti equipaggiati con sistemi sensoriali: i dati vengono riportati in real time sul sistema di supervisione dello Smart Village. Il sistema di supervisione delle applicazioni intelligenti sviluppate da Enea provvede alla diagnostica avanzata e all’ottimizzazione della gestione. I risultati vengono inviati al BEMS (Building Energy Management System) per l’attuazione delle strategie di controllo e, in relazione ai target, all’energy manager della rete o agli utenti.

Sistemi per la mobilità intelligente

L’applicazione Smart Mobility consiste nella realizzazione di sistemi per la mobilità intelligente e sostenibile all’interno del Centro e per il tragitto lavoro-abitazione. Una delle applicazioni si basa su dispositivi installati su una navetta elettrica per la raccolta e trasmissione dati verso i pali intelligenti e l’infrastruttura del centro al fine di monitorare le informazioni sullo stato del mezzo.

Lo sviluppo di un modello integrato di Smart Village rientra nel programma di ricerca sul tema delle Smart Cities che l’Enea sta attuando. La sua realizzazione è prevista nell’ambito dell’Accordo di Programma con il ministero dello Sviluppo economico per la Ricerca di Sistema Elettrico. Accordi di partenariato con aziende consentono di sviluppare congiuntamente ulteriori applicazioni smart.