Protocollo d’intesa Elettricità Futura – Anev

Impegno comune per affrontare le sfide del settore elettrico: dalla decarbonizzazione alle smart grid

di Redazione

Siglato il protocollo d’intesa tra Elettricità Futura, Unione delle imprese elettriche italiane, e Anev, Associazione nazionale energia del vento, al fine di rinnovare e confermare l’impegno per affrontare le sfide che attendono il settore elettrico: la riforma del market design, la decarbonizzazione del sistema, le smart grids e l’elettrificazione dei consumi. L’obiettivo è avviare attività coordinate sui temi di comune interesse finalizzate a presentare posizioni unitarie agli interlocutori istituzionali attraverso la creazione di un comitato di coordinamento per garantire la migliore rappresentanza ai settori di competenza e verificare che le azioni eventualmente individuate possano svilupparsi in base ai principi e alle norme che le singole associazioni sono tenute a rispettare in coerenza con le relative specificità.

”Per il raggiungimento degli obiettivi delineati dal Piano Energia e Clima, in cui l’eolico ricoprirà un ruolo fondamentale per il nostro Paese – spiega Simone Mori, presidente di Elettricità Futura – risulta fondamentale intraprendere un percorso di implementazione di filiera industriale integrata e inclusiva in grado di incrementare le migliori condizioni per attrarre investimenti e garantire al nostro Paese strumenti concreti e prospettive di sviluppo”.

Centrale per tutti, aggiunge Simone Togni, presidente Anev, “è il raggiungimento degli obiettivi posti dal Pniec, per i quali il settore eolico rappresenta una leva fondamentale. Grazie a questo accordo sarà più facile traguardare e superare gli obiettivi posti e realizzare la transizione che porterà a una piena decarbonizzazione del settore elettrico”.

Fino a dicembre 2020 saranno coinvolti in attività di informazione e sensibilizzazione giovani, scuole e cittadini. “Metti in circolo il cambiamento” entrerà nelle scuole con percorsi didattici sul tema dell’economia circolare da destinare a 99 classi. Gli studenti potranno esprimere quanto appreso attraverso la scrittura di cortometraggi; i 4 migliori saranno premiati e realizzati con il supporto di professionisti. Il progetto sarà diffuso su tutto il territorio nazionale grazie al road show ”Circoliamo”, una campagna di informazione itinerante in 20 località organizzata da Legambiente.