I monopattini elettrici nel paniere Istat 2020

Il paniere dell’Istituto di statistica è utilizzato per il calcolo dell’inflazione e registra le nuove abitudini di spesa delle famiglie italiane

di Goffredo Galeazzi

Auto elettriche e ibride nonché i monopattini elettrici. Sono le new entry nel paniere Istat 2020 che, utilizzato per il calcolo dell’inflazione, registra le nuove abitudini di spesa delle famiglie italiane. La novità delle auto ibride ed elettriche riguarda sia quelle nuove che quelle usate. Tra i nuovi ingressi anche il Sushi take away e la consegna pasti a domicilio, “un segmento di consumo introdotto per tener conto di un fenomeno in forte espansione negli ultimi anni”, spiega l’Istat. Dal nuovo paniere non esce invece nessun prodotto perché “tutti quelli già presenti nel 2019 non mostrano segnali di obsolescenza tali da motivarne l’esclusione”.

La principale novità del 2020 è l’ampliamento dell’utilizzo dei prezzi registrati alle casse mediante scannerizzazione dei codici a barre (scanner data) a nuovi canali distributivi del commercio al dettaglio della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo). L’ampliamento dell’utilizzo degli scanner data e alcune innovazioni nella metodologia di calcolo degli indici fanno sì che nel 2020 siano circa 30 milioni le quotazioni di prezzo provenienti ogni mese dalla Gdo utilizzate per stimare l’inflazione. Gli scanner data provenienti dai diversi canali della Gdo sono riferiti a un campione di quasi 4 mila punti vendita, appartenenti a 25 grandi catene della distribuzione al dettaglio e rappresentativi dell’intero territorio nazionale. Delle restanti 577 mila quotazioni, quasi 72 mila sono raccolte mensilmente dalla base dati dei prezzi dei carburanti del ministero dello Sviluppo economico.

Le quotazioni dei carburanti (benzina, diesel, Gpl e gas metano) provengono da circa 13.500 impianti, pari al 62,5% di quelli attivi e presenti nella banca dati del Mise. La copertura dei distributori di carburanti per area territoriale comprende circa 3.300 impianti nel Nord-ovest, oltre 3mila nel Nord-est, 2.900 nel Centro, oltre 2.600 al Sud e oltre 1.500 nelle Isole.