C’è il coronavirus? Tutti assieme in streaming

La diretta online come risposta allo stop della vita culturale e mondana

Da ieri sono sospesi, causa coronavirus, gli “eventi di qualsiasi natura” su tutto il territorio nazionale: lezioni, manifestazioni sportive, conferenze, incontri. Lo stop scattato nelle zone rosse nelle scorse settimane è stato esteso a tutta l’Italia.

Ma c’è chi ha deciso di non fermarsi e di reagire con spirito d’iniziativa per continuare a intrattenere e divertirsi con modalità diverse. È il caso della cantante Francesca Michielin che, costretta ad annullare il suo concerto di Milano dello scorso 27 febbraio, ha regalato ai suoi fan un’esibizione live in streaming. “La musica non si ferma”, ha dichiarato la Michielin, “e neanche noi”.

Teatri e mostre in digitale

Anche il Teatro La Fenicie di Venezia ha deciso di rinascere in forma digitale per questo periodo di fermo realizzando dirette sul profilo YouTube dei concerti per archi eseguiti dai professori d’orchestra, come da programma. Il primo live streaming è andato in onda lo scorso 2 marzo, il prossimo è in programma per il prossimo martedì alle 18.

La Reggia di Venaria di Torino si stava invece preparando per l’evento di inaugurazione della mostra “Sfida al Barocco” del 12 marzo. Viste le nuove misure di emergenza, l’evento si svolgerà a porte chiuse con la possibilità di seguire la diretta streaming dal sito ufficiale della Reggia.

Anche la discoteca si connette

Tra chi ha deciso di reagire anche i ragazzi di POPPE Party, una delle serate da discoteca più conosciute della capitale che prende il suo nome dal genere proposto, il pop appunto. In una cornice di “smart clubbing”, questo sabato andrà online il primo evento streaming da discoteca. POPPE Party sarà infatti in diretta su YouTube in versione digitale con due ore di live djset per non abbandonare i frequentatori abituali della serata che potranno collegarsi gratuitamente dalle proprie case al live streaming della serata. #HOUSEPARTY, The show must go online è il progetto che vuole trovare una nuova spinta in un momento di fermo come quello che sta vivendo l’Italia in questi giorni.

Si tratta di una prima tappa, infatti gli organizzatori intendono estendere l’invito a tutte le realtà clubbing che dovranno fermarsi per il periodo di stop. Lanciano quindi un appello aperto a tutti i promotori di serate per creare insieme un calendario di appuntamenti in streaming per i prossimi weekend. Tutti coloro che volessero unirsi al progetto possono aderire postando sui social una risposta all’appello usando gli hashtag ufficiali #houseparty e #theshowmustgoonline per dare vita al proprio evento in streaming.

L’appuntamento intanto è per questo weekend nella tarda sera del 7 dalle 23:00 all’una sui canali FacebookInstagram e YouTube ufficiali.

Tutti a casa, connessi insieme

L’emergenza coronavirus ha quindi scatenato una reazione (in pieno stile italiano) che contrasta la sospensione delle attività che stanno vivendo molte realtà. Le comunità non si allontanano, restano tutti connessi unendosi in un ballo di gruppo virtuale grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.