Covid-19, la fantasia del web contro la quarantena

Sul web gli internauti – non più solo gli “addetti ai lavori” – si organizzano per superare la quarantena: dai flash mob sonori alle fiabe al telefono. Ci sono anche iniziative a luci rosse

di Barbara Battaglia

Se non puoi scendere in piazza, la piazza diventa virtuale. All’indomani dell’ultimo decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, contro la diffusione del coronavirus, sono i cittadini e non più solo gli addetti ai lavori a organizzarsi sul web. Nuovi modi di incontrarsi, passare il tempo, mettere in rete le proprie competenze e passioni. È il caso dell’associazione Fanfaroma, che nella Capitale ha dato appuntamento a tutti per suonare uno strumento alle finestre e sui balconi, per un flash-mob sonoro che si terrà venerdì 13 marzo alle 18.

Sul fronte del teatro, da giorni tra i soggetti più attivi nel riproporre online spettacoli e pièces, l’iniziativa ‘Racconti in tempo di peste’ del Teatro Pubblico Ligure e dalla Compagnia Corrado d’Elia in quattro giorni ha superato le 30mila visualizzazioni. Si tratta di una vera e propria stagione teatrale via web gratuita, che va in scena ogni giorno da mezzogiorno con una storia, un racconto, una poesia o altro, sulla pagina Facebook dell’iniziativa e sui siti www.teatropubblicoligure.it e di www.corradodelia.it.

Si intitola invece “L’Italia Chiamò”, la maratona web in programma venerdì 13 marzo in live streaming dalle 6 alle 24 su litaliachiamo2020.it, sul canale YouTube del ministero per i Beni culturali e su altri siti di news ed emittenti che metteranno a disposizione le proprie frequenze e i propri spazi per raccontare l’emergenza coronavirus. Alla diretta, condotta da tantissimi speaker radiofonici che si alterneranno nel corso della giornata, interverranno attori, cantanti, artisti, tutti collegati in streaming dalle proprie case, da Alberto Angela a Cristina D’Avena, dai Negramaro a Carlo Lucarelli. Due gli hashtag di riferimento: #litaliachiamò e #iorestoacasa

Per i più piccini (ma non solo), ogni martedì ed il giovedì dalle 17 alle 19 il laboratorio teatrale L’arcolaio regala delle fiabe al telefono, che durano dai 3 i 6 minuti e che possono anche essere riascoltate, chiedendo di essere aggiunti ad un gruppo whatsapp ad hoc, al quale vengono inviate le registrazioni.

Vietata ai minori, invece, l’ultima notizia: il sito PornHub, tra i più noti portali pornografici del web, ha annunciato l’iniziativa “Forza Italia, we love you!”, che dà agli italiani accesso gratuito alla versione a pagamento del sito.