Due domeniche a piedi e a pedali per riscoprire in chiave green la Regina Viarum
Da Roma a Brindisi torna l’Appia Day, il festival diffuso che unisce idealmente le tappe dell’antica consolare in un itinerario tra archeologia e riscoperta sostenibile del territorio.
Non solo riscoperta del passato, ma anche proiezione in un futuro prossimo in cui integrare il patrimonio archeologico monumentale esistente in un percorso di mobilità sostenibile per affermare un’idea nuova del vivere i territori. La quinta edizione dell’Appia Day si sposta in autunno e raddoppia i suoi appuntamenti a Roma, l’11 e il 18 ottobre, in due domeniche fitte di incontri, visite guidate e attività cui prendere parte rigorosamente in bici o a piedi, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
L’obiettivo di questi due giorni di festa è chiedere la pedonalizzazione del tratto romano dell’Appia per 365 giorni all’anno e considerarla porta d’accesso a un nuovo modello di città, più verde e vivibile, più sana e attenta ai cittadini, puntando sul patrimonio culturale e paesaggistico esistente per riaffermare il prestigio internazionale di un percorso unico al mondo. Più di cento gli eventi organizzati dal comitato promotore in collaborazione con Legambiente, Touring Club Italiano, Comitato Mura Latine, VeloLove, CoopCulture, Federparchi, Archeocomitato, Fiab, Kyoto Club e con altre decine di associazioni, oltre che con il Parco archeologico dell’Appia Antica, il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali, il ministero dei Beni Culturali, con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio. Testimonial di questa edizione 2020 sarà l’attore romano Alessandro Gassmann.
“Con questa iniziativa, vogliamo fare nostro il sogno ambientalista di Antonio Cederna, che si è battuto per salvare l’antica consolare proponendo il patrimonio archeologico come principio regolatore dell’intero sistema urbano. Un sogno che attendiamo di vedere concretizzato nel progetto ‘Appia Regina Viarum’, per cui il Mibact ha già stanziato 20 milioni di euro con l’obiettivo di costruire un itinerario storico archeologico integrato e rendere percorribili gli oltre 600 km del tracciato originario dell’Appia Antica che, dal Centro al Sud Italia, è segnato da evidenze storico architettoniche e paesaggistiche tra le più pregevoli della penisola”, ha dichiarato il presidente di Legambiente Stefano Ciafani.
Qui il calendario delle iniziative in programma l’11 e il 18 ottobre.