Il boom della mobilità elettrica in Europa

Germania in testa negli acquisti di auto elettriche ed e-bike

Cresce la voglia di mobilità elettrica in Europa: nei primi tre mesi del 2020 sono raddoppiate le vendite di auto elettriche; 3 milioni di bici elettriche vendute nel 2019. Un mercato trainato dalla maggiore consapevolezza ambientale e – per le bici – dai vantaggi pratici negli spostamenti, specie in città.

Partiamo dalle auto. In controtendenza rispetto ai dati negativi registrati nel mercato dell’automobile tradizionale, le auto elettriche e ibride in Europa nei primi tre mesi del 2020 hanno registrato un incremento delle vendite del 110%. Complessivamente sono state 167.123 le nuove immatricolazioni che –   secondo i dati di Acea, l’associazione dei costruttori auto europei –  hanno portato al 6,8%  del totale la quota di auto elettriche vendute  in Europa. Ben al di sopra del 2,5% dello stesso periodo del 2019.  Un dato più che confermato nel secondo trimestre del 2020 quando le auto elettriche vendute sono arrivate al 7,2% del totale.

Le immatricolazioni di vetture completamente elettriche sono state pari a 91.756,  rispetto alle 54.478 unità del 2019, con una crescita del 68,4%. In testa la Germania: 26.030 auto vendute rispetto alla 15.944 dello stesso trimestre del 2019, con un aumento del 63%. A seguire la Francia con 25.960 unità rispetto alle 10.569 del 2019 (+ 145,6%).  Sebbene con numeri più piccoli l’Italia con 5.399 unità vendute evidenzia un incremento del 355,2% rispetto al dato del 2019.

In riferimento alle auto ibride plug-in, complessivamente nel primo trimestre 2020 nei Paesi Ue sono state vendute 75.376 unità, il 161,7% in più rispetto alle 28.803  vendute nella stesso periodo dell’anno scorso. E’ ancora la Germania a guidare la classifica con 26.419 unità vendute il 257,9% in più dell’anno scorso. Al secondo posto la Svezia con 12.835 unità (+123,4%) , seguita dalla Francia con 9.423 unità (+139,5% ). L’Italia con 2.951 auto vendute ha registrato un incremento  del 173,%.

Per quanto riguarda le bici elettriche a trainare gli acquisti, oltre alla maggior coscienza ambientale, sono i vantaggi pratici negli spostamenti in città legati. Nel 2019 – quindi in epoca pre Covid – sono state circa 3 milioni le biciclette elettriche vendute in Europa.

Più di un quarto delle e-bike sono state vendute in Germania (1,36 milioni). A seguire Paesi Bassi (423.000 bici) e Belgio (238.000). Questi stessi tre Paesi sono al momento anche quelli in cui le bici elettriche hanno la quota maggiore nelle vendite totali di bici, rispettivamente 31,5%, 42% e 51%. E le stime per il futuro prossimo sono decisamente ottimistiche. Trainate dal desiderio di distanziamento sociale e dagli incentivi già previsti in molti Paesi europei nei prossimi anni le vendite schizzeranno in alto.