Le flotte pubbliche e private valgono la metà delle emissioni di CO2 del settore
Secondo un rapporto dell’associazione Eurelectric ed Ernst & Young, l’elettrificazione delle flotte pubbliche e private ridurrebbe circa la metà di tutte le emissioni stradali in Europa, fornendo un forte impulso all’obiettivo climatico dell’Ue e rivoluzionando la mobilità pulita in Europa.
La transizione dei circa 63 milioni di automobili, furgoni, autobus e camion gestiti da società private o autorità pubbliche in Europa avrebbe l’impatto “più grande e veloce” sul miglioramento dell’aria. Corrispondono infatti al 20% del parco veicoli totale e al 50% delle emissioni di CO2 del settore. Queste flotte, che rappresentano circa il 40% di tutti i chilometri percorsi in Europa, sono adatte all’elettrificazione poiché tendono a guidare secondo schemi fissi, rendendo facile incorporare la ricarica nella loro routine, afferma Serge Colle, coautore del report. Peraltro le organizzazioni più grandi possono anche beneficiare di incentivi fiscali e sconti all’ingrosso quando passano all’elettricità, compensando il costo di acquisto iniziale più elevato dei veicoli.
Aumento a 10,5 milioni di veicoli al 2030
Eurelectric, che rappresenta le associazioni nazionali dell’elettricità e le aziende leader, prevede che il numero di veicoli elettrici nelle flotte europee aumenterà a 10,5 milioni entro il 2030, rispetto ai 420.000 attuali. Per il 2030, “il segmento degli autobus avrà elettrificato il 42% del suo parco, seguito dai segmenti delle auto e dei furgoni che saranno elettrificati rispettivamente al 17,5% e al 12%”, si legge nel dossier.
Per alimentare questi veicoli sarà necessaria una vasta rete di stazioni di ricarica in tutto il continente. Al momento, esistono meno di 250.000 punti di ricarica per veicoli elettrici pubblici per le 650.000 auto a emissioni zero sulle strade dell’Ue, una quantità che è “ancora lontana dall’essere sufficiente”, sostiene il commissario europeo per i trasporti Adina Vălean.
Adeguare la rete di ricarica
Per adeguare la rete di ricarica – e arrivare a installare 3 milioni di colonnine – serviranno complessivamente 105 miliardi di euro (20 miliardi di euro per l’infrastruttura di ricarica pubblica, 60 miliardi per quella privata e 25 miliardi aggiuntivi per consentire alle reti di distribuzione di supportare il dispiegamento dell’infrastruttura di ricarica).
Eurelectric ha invitato i politici ad adottare “un approccio incentrato sulla flotta” per la definizione delle politiche e ha incoraggiato l’Ue a imporre requisiti obbligatori per le case automobilistiche per la vendita di veicoli a emissioni zero.
Entro il 2050 tutti i veicoli a emissioni zero
La Commissione ha stabilito che i veicoli elettrici devono rappresentare dal 35% al 40% di tutte le vendite di veicoli entro il 2030. Entro il 2050 l’Europa avrà bisogno che praticamente tutti i veicoli siano a emissioni zero, compresi furgoni e camion, per raggiungere l’obiettivo del Green Deal di un calo del 90% delle emissioni dei trasporti rispetto ai livelli del 1990, afferma lo studio.