Dal 14 al 22 settembre Milano Bike City celebra la bicicletta con un programma di eventi dedicati alle due ruote
Milano Bike City celebra la bicicletta in città con un programma di eventi dedicati alle due ruote. Dal 14 al 22 settembre torna il festival diffuso dedicato alla bici, con una serie di incontri, contest, film, mostre, workshop. Una città da scoprire a colpi di pedale con gite fuori porta: la Milano di Leonardo Da Vinci, i segreti della meccanica, aperitivi e incontri; un programma aperto a tutti, adulti e bambini, ciclisti alle prime armi e appassionati di lungo corso.
Il cartellone prevede oltre cento eventi proposti da operatori, associazioni e aziende impegnate nella mobilità sostenibile attiva che si svolgeranno in luoghi diversi della città. L’obiettivo è coinvolgere tutti i cittadini in modo trasversale e inclusivo. Per scoprire il potenziale ciclabile della città e promuovere contemporaneamente uno stile di vita sostenibile.
Evitare di utilizzare l’auto
Molte le attività in programma, dalla campagna Bike-to-Work, che incentiva l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro, alla Carfreeweek, che invita i cittadini all’utilizzo della bicicletta e dei mezzi pubblici evitando di utilizzare l’auto per un’intera settimana.
Milano Bike City coincide con la settimana europea che ogni anno promuove le buone pratiche nel campo della mobilità sostenibile, la European Mobility Week (dal 16 al 22 settembre https://www.allacarica.it/2019/09/se-pedali-vivi-due-anni-di-piu/). È un modello che si sta diffondendo in Italia: Bologna City Bike si è tenuto a maggio e giugno e Padova Bike City si svolgerà dal 16 al 22 settembre.
“In un momento storico in cui la questione ambientale si impone con urgenza”, ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, “celebrare il mondo delle due ruote e lo stile di vita sostenibile che questo rappresenta è fondamentale. La bicicletta è il mezzo ecologico per eccellenza, senza il quale non è possibile progettare una città davvero contemporanea. Appuntamenti come quelli che animeranno la Milano Bike City contribuiscono a costruire la città del futuro. Incentivando comportamenti virtuosi e buone abitudini, Milano mira a essere sempre più verde, vivibile e accogliente”.
Stili di vita più sostenibili
Per tutta la durata del festival i partecipanti potranno partecipare a SharingMi, l’iniziativa che promuove soluzioni per stili di vita più sostenibili. Supportata dalla piattaforma digitale greenApes, SharingMi premia i cittadini per le azioni positive che contribuiscono a migliorare la città. E le buone pratiche saranno promosse dal Milano Bike Challenge 2019 con l’obiettivo “di convincere un numero maggiore di persone, istituzioni ed aziende a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile per i loro spostamenti casa-lavoro” (dal 16 settembre al 30 ottobre).
Il 18 settembre il convegno UMS – Ultimo Miglio Sostenibile – metterà in risalto le buone pratiche e i progetti italiani e internazionali sulla logistica urbana di prossimità. Patrocinato dal Comune di Milano, il convegno si svolgerà all’Acquario Civico dalle 9 alle 13, ed è organizzato da Milano Bike City e Legambici-Legambiente. Con il sostegno di Green Logistic Expo e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi.
Qui il programma completo dell’evento