Tutto quello che vorreste sapere sui mezzi della micromobilità

Dopo la prova dei monopattini e degli scooter elettrici, ecco la nostra video-prova degli altri tre mezzi della micromobilità

È partita il 27 luglio la sperimentazione sulla micromobilità: ogni Comune può regolamentare e sperimentare la circolazione di monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard. Le zone di circolazione saranno esclusivamente urbane, i minori hanno l’obbligo di guidare muniti di patente Am (quella per i motorini) e le amministrazioni dovranno provvedere all’installazione di una nuova e specifica segnaletica. Obbligo di luci di posizione e tetto massimo alla potenza a corredare il tutto.

Un boom di questi mezzi ha segnato la transizione tra il 2018 e il 2019. L’anno scorso, infatti, i nostri connazionali hanno acquistato 230mila monopattini elettrici in tutto il territorio nazionale, un micromezzo che ha fatto e fa da traino alla diffusione di una nuova tipologia di mobilità, che strizza l’occhio all’ambiente, è sostenibile e si inserisce perfettamente nel concetto di smart city del futuro.

AllaCarica!, dopo la prova dei monopattini elettrici e dello scooter elettrico, testa gli altri tre mezzi del futuro, protagonisti indiscussi della mobilità di domani.