Barcellona a misura di pedoni
Spinta dalla pandemia, la città catalana ha recuperato circa 8 ettari di paesaggio urbano liberandoli dai veicoli a motore e trasformandoli in marciapiedi, parchi giochi, piste ciclabili
Spinta dalla pandemia, la città catalana ha recuperato circa 8 ettari di paesaggio urbano liberandoli dai veicoli a motore e trasformandoli in marciapiedi, parchi giochi, piste ciclabili
Una ricerca della Sun Yat-sen University ha analizzato l’impatto delle città più inquinanti a livello mondiale. Venezia fra le 3 città del mondo con il maggiore aumento di emissioni pro capite
Nel Pnrr briciole per la mobilità su ferro e la rete di ricarica elettrica, scarse le immatricolazioni di autobus a zero emissioni: l’allarme delle associazioni ambientaliste
Voli, consumo di carne, abiti nuovi, video in streaming e mobilità privata: a cosa rinunciare per combattere il cambiamento climatico? L’indagine della Banca Europea degli Investimenti
In Italia è elevata la percezione dei rischi del cambiamento climatico ma è scarsa la diffusione di comportamenti pro-ambiente. Un rapporto dell’Università di Milano ed Enea
Cnr: “Stiamo vivendo uno degli inverni più miti e secchi per l’Italia da quando abbiamo a disposizione osservazioni meteorologiche”.
Entro il 2030, grazie aI progetto lanciato nel 2018 dal Politecnico, verranno piantati tre milioni di alberi, uno per ogni persona che vive nella città metropolitana
Martedì 4 giugno la firma del protocollo AriaPulita per favorire una nuova politica europea sulla lotta contro l’inquinamento atmosferico