Per 8 italiani su 10 le parole dell’energia sono diventate familiari
Conoscenza diffusa ma da approfondire: è la fotografia che emerge dall’indagine “Gli italiani e l’energia” realizzata da Legambiente e Nuova Ecologia
Conoscenza diffusa ma da approfondire: è la fotografia che emerge dall’indagine “Gli italiani e l’energia” realizzata da Legambiente e Nuova Ecologia
Secondo il report “L’energia tra valori individuali e comunitari” (Università Statale di Milano ed Enea) i comportamenti virtuosi sono più diffusi tra le donne che tra gli uomini
I Paesi del G20 investono più di 230 miliardi di dollari nei combustibili fossili, contro i 146 destinati alle energie rinnovabili. I soldi pubblici vanno per la maggior parte a petrolio e gas, lasciando indietro solare ed eolico.
Nuovi passi avanti sul sentiero green di IKEA. Il famoso colosso svedese del prêt-a-loger ha annunciato una svolta decisiva nella vendita delle batterie alcaline: eliminerà tutte quelle non ricaricabili entro ottobre 2021
Fca, con Engie Eps e Terna, ha realizzato a Mirafiori l’impianto pilota Vehicle-to-Grid: i veicoli potranno scambiare energia in maniera intelligente con la rete elettrica
Cresce il ruolo delle attività domestiche nel risiko energetico. Si va verso un milione di impianti fotovoltaici che possono essere utilizzati anche per la flotta di auto elettriche
Fino al 25 marzo l’esperimento CNR che studia l’inquinamento luminoso nel nostro paese: tutti possono partecipare con il proprio smartphone.
Il manifesto “15 Pledges to Customers” presentato oggi a Bruxelles da Eurelectric, l’Associazione europea delle imprese elettriche
Da qui al 2030 ci saranno sei milioni di auto elettriche in circolazione in Italia. Arera: “Così si possono contenere gli impatti sul sistema elettrico”
Le previsioni dello studio elaborato da Elettricità Futura con la partecipazione di Motus-E. In 10 anni le fonti rinnovabili saranno maggioritarie nel sistema elettrico e un’auto su quattro sarà con la spina