#ScienzaSulBalcone: la citizen science per mappare l’inquinamento luminoso
Fino al 25 marzo l’esperimento CNR che studia l’inquinamento luminoso nel nostro paese: tutti possono partecipare con il proprio smartphone.
Fino al 25 marzo l’esperimento CNR che studia l’inquinamento luminoso nel nostro paese: tutti possono partecipare con il proprio smartphone.
Secondo uno studio di BloombergNef l’elettrificazione di trasporti, edifici e dell’industria in Europa potrebbe abbattere le emissioni di gas serra al 2050
La mobilitazione delle imprese elettriche italiane per affrontare la situazione di emergenza Covid-19 assicurando sicurezza e affidabilità delle forniture elettriche
Cresce il mercato della domotica (+40% nel 2019) per migliorare il comfort, la sicurezza e i consumi energetici tra le mura domestiche
Un decalogo semiserio con alcuni consigli senza impegno per i lavoratori “agili” che, nei giorni dell’emergenza coronavirus, non vogliono dimenticare le regole del galateo mentre svolgono le loro mansioni online
L’analisi di un gruppo di ricercatori della Società italiana di medicina ambientale, che ha esaminato i dati dell’Arpa, conferma la denuncia dell’Alleanza europea per la salute pubblica: il particolato atmosferico moltiplica il rischio
Ripensare alle risorse, non sprecare: la pandemia impone sempre di più di ragionare sui temi al centro, mercoledì 18 marzo, della terza edizione della Giornata mondiale del riciclo.
Fatih Birol, direttore dell’Aie: la pandemia può provocare un rallentamento del passaggio all’energia pulita a meno che i governi non dirigano le misure di sostegno su investimenti in Fer
Nel 2019 gli investimenti dei primi 10 Paesi in nuova capacità rinnovabile hanno raggiunto i 266 miliardi di dollari, +1% rispetto al 2018. Il rapporto di BloombergNef
Le associazioni di settore chiedono al governo di sospendere tutti i termini burocratici legati all’efficienza energetica, “lo impone l’emergenza sanitaria”