Meglio il treno o l’aereo?
Per valutare correttamente le emissioni, occorre valutare il livello di occupazione degli spazi di un mezzo di trasporto. I dati del Rapporto Eea
Per valutare correttamente le emissioni, occorre valutare il livello di occupazione degli spazi di un mezzo di trasporto. I dati del Rapporto Eea
Xiaomi, il colosso cinese famoso per i suoi smartphone, ha ufficializzato il piano per costruire l’auto elettrica. Ci pensa anche Huawei
Le associazioni ambientaliste lanciano un appello al governo (e una petizione su Change.org): il Piano nazionale di ripresa e resilienza punti a “città vivibili”. Mobilità sostenibile, fonti rinnovabili, efficienza energetica e agroecologia le parole-chiave.
Stanziati dal ministro della Transizione ecologica 18 milioni di euro per il verde nelle città metropolitane
I combustibili fossili continuano a dominare la produzione di elettricità, con il gas che ha aumentato la sua quota del mix elettrico. I dati del Global Electricity Review di Ember
La coalizione che rappresenta i maggiori investitori mondiali boccia le politiche ambientali delle prime 159 grandi aziende globali
Inaugurato a Roma un punto di ricarica ultrafast per veicoli elettrici ma, salvo cinque Paesi (l’Italia non è tra questi) l’Europa è in ritardo
Il ministro della Transizione ecologica promette “procedure, tempi e soluzioni certe” per i nuovi impianti Fer. Ma Veneto e Calabria pongono nuovi ostacoli
L’ Ecf fa il punto su come la pandemia abbia influenzato le politiche relative alle due ruote. E un sondaggio tra i cittadini di 21 città europee dice che la bicicletta potrebbe essere il mezzo più usato.
Due studi di Transport & Environment rispondono alle polemiche delle ultime settimane